








































Visita guidata nelle splendide Grotte di Borgio Verezzi! Un’ora circa di percorso nelle Grotte più colorate d’Italia, fra stalattiti, stalagmiti e laghetti…
Aperte tutti i giorni – Orari ingressi:
da lunedì alla domenica: 10,00/11,00/12,00/15,00/16,00/17,00
Prenotazione gradita (ma non obbligatoria) al numero tel. 019.610150 o via mail a grottediborgiosv@libero.it
Per maggiori informazioni, visita il sito www.grottediborgio.it
Dal 22 Novembre 2024 al 16 Maggio 2025, nuova Stagione Invernale del Teatro Gassman, con 8 spettacoli serali
Vedi i dettagli e il programma sul sito:
https://www.teatrogassmanborgio.it/
Comunicato stampa di presentazione: c.s. stagione invernale Teatro Gassman 2024 25
Trame spettacoli: TRAME STAGIONE TEATRALE GASSMAN 24 25
PRENOTAZIONI CON BIGLIETTERIA ON-LINE: SERVIZIO DISPONIBILE A BREVE tramite il sito www.teatrogassmanborgio.it
Supplemento per prenotazione on-line € 1
Biglietto Intero € 20
Biglietto Ridotto € 18 (under 12 e over 65)
Abbonamento Unico: 5 spettacoli € 80
(Spettacolo “Io proprio Io” del 29/03/2025 fuori Abbonamento: intero € 12 € , ridotto € 10)
Apertura Botteghino: ore 20.00 del giorno di spettacolo
A cura di I.So Teatro, col patrocinio comunale
Sabato 01/02: h 15:30 / h 18:00 / h 21:15
Domenica 02/02: h 15:30 / h 18:00
L’ABBAGLIO – Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone; regia: Roberto
Andò. Un piano ingegnoso, una manovra diversiva, un finale
paradossale e sorprendente. L’avventura Inizia da Quarto. Giuseppe
Garibaldi è circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le
parti d’Italia.
Sabato 08/02: h 18:00 / h 21:15 // Domenica 09/02: h 18:00
NOSFERATU – Robert Eggers, Henrik Galeen, Bram Stoker; regia Robert
Eggers. Robert Eggers torna con un’opera visivamente complessa che
rielabora il mito del vampiro portando sullo schermo il suo Nosferatu. Un film
che si pone come omaggio e riflessione su quasi un secolo di cinema
gotico. Eggers, noto per il suo approccio minuzioso e immersivo (The
Witch, The Lighthouse), reinterpreta il classico del 1922.
Sabato 08/02: h 16:00 // Domenica 09/02: h 16:00
TOYS – GIOCATTOLI ALLA RISCOSSA, di Jérémie Degruson.
L’atteso film degli sceneggiatori di Toy Story arriva al cinema dal 16
gennaio; Cosa accadrebbe se, all’improvviso, i nostri giocattoli
prendessero vita e cominciassero a pensare e agire in modo autonomo?
Sabato 15/02: h 15:30 // Domenica 16/02: h 18:00 // Sabato 22/02: h 18:30
NAPOLI-NEW YORK Regia di Gabriele Salvatores
Tratto da un soggetto scritto a quattro mani da Federico Fellini e Tullio
Pinelli nel 1948, l’omonimo “Napoli-New York” è il nuovo film colossale del
regista napoletano Gabriele Salvatores. Una dolce favola ambientata nel
primissimo dopoguerra si sviluppa partendo da Napoli per finire nella
grande New York. Nel cast, tra i ruoli principali, troviamo l’attore romano
Pierfrancesco Favino.
Sabato 15/02: h 18:00 / h 21:15 // Domenica 16/02: h 15:30
HERE – Regia di Robert Zemeckis
Dai creatori e dagli interpreti di Forrest Gump nasce una nuova storia che
celebra la bellezza della vita attraverso gli occhi di diversi personaggi, tutti
legate da un luogo magico e indimenticabile. In questo angolo speciale del
mondo, le loro vite si intrecciano e la storia si dispiega attraverso le
generazioni, rivelando con delicatezza l’essenza più pura dell’esperienza
umana.
Sabato 22/02: h 15:30 / h 21:15 // Domenica 23/02: h 15:30 / h18:30
A COMPLETE UNKNOWN – Regia di James Mangold
Il Film è ambientato nella New York degli anni 60 dove un
musicista diciannovenne del Minnesota, Bob Dylan (Timothée
Chalamet), si sta affermando come cantante folk. Seguiamo le sue
esibizioni nelle sale da concerto della Grande Mela e assistiamo sua
rapidissima ascesa verso la cima delle classifiche. Grazie
all’inconfondibile fascino delle sue canzoni, la sua popolarità travalica
presto i confini del Nord America regalandogli un successo mondiale
Biglietti:
€ 8 intero
€ 6 ridotto under8 e over65
Venerdì 28 febbraio – Teatro Gassman, ore 21
L’ONOREVOLE, IL POETA, LA SIGNORA
con Lorenzo Flaherty, Isabella Giannone, Francesco Branchetti
Una divertentissima commedia del grande commediografo romano Aldo De Benedetti conosciutissima anche all’estero. Un’opera grottesca e attualissima. Una commedia dalla costruzione impeccabile, che ci offre una rappresentazione dei salotti d’Italia pieni di uomini di mezzo potere e girotondi di relazioni, così come accade anche ai giorni nostri, nel caos sociale e politico che stiamo vivendo.
Trama – L’onorevole Leone è molto attratto da Paola, un’elegante e scaltra giornalista, invitata a casa senza poterci combinare nulla. Andata via la giornalista, Leone scopre che in casa sua si è introdotto un uomo che, nascosto dietro una tenda, ha ascoltato le sue conversazioni. Da questo incontro casuale si determineranno una serie di eventi che cambieranno la vita dei due uomini. Un susseguirsi di qui pro quo, di equivoci esilaranti con scambio di persona che avranno imprevedibili conseguenze, non tutte piacevoli e di incontenibile ilarità. Una fitta trama di allusioni, riferimenti, scambi, dispetti e ricatti nella quale è l’intelligenza a mostrarsi nei suoi aspetti più divertenti.
Intero € 20 – Ridotto € 18 (under 12 / over 65)
Prevendita On Line supplemento € 1
BORGIO VEREZZI 4-5-6 APRILE 2025
VIII Incontro di Speleologia Ligure Borgiosubterranea “Divenire”
Apertura Segreteria iscrizioni 4 Aprile ore 10 – Apertura lavori 4 Aprile ore 14:00 – Chiusura lavori 6 Aprile ore 15:00
Per programma, iscrizioni, dettagli, eventi, clicca sul seguente link: https://www.borgiosubterranea.org/
Non tutti gli eventi sono riservati ai soli iscritti al Convegno!
Ecco quali sono gli eventi aperti anche al pubblico, fino ad esaurimento dei posti disponibili e secondo le diverse modalità di accesso previste dagli organizzatori:
VENERDI’ 4 APRILE 2025
ore 14,30-19: Torrione di Borgio – Mostra fotografica
ore 15-19: sede Alpini P.za Commercio – Esposizione Libri Biblioteca Anelli Società Speleologica Italiana
ore 14,30-19: area davanti al Comune – Tenda glaciospeleologia con video
dalle 19 – Opere Parrocchiali servizio ristoro e bar presso la Speleo Osteria con accesso libero fino ad esaurimento dei posti
ore 21,30 – Teatro Gassman, spettacolo multidisciplinare “Esplorazione e corteggiamento”
SABATO 5 APRILE 2025
ore 9-12:30/13:30-19: Torrione di Borgio: Mostra fotografica + sede Alpini P.za Commercio: Esposizione Libri Biblioteca Anelli Società Speleologica Italiana
ore 9-12:30 e 13:30-19: area davanti al Comune – Tenda glaciospeleologia con video
ore 9,30/10,30 Teatro Gassman: Inaugurazione Convegno
ore 10,30/11 Teatro Gassman – relazione Minirobot
ore 11/13 Teatro Gassman relazione UCC – Underground Climate Change
ore 10-13:30/14:30-17: area esterna Gassman – Torre di arrampicata CAI
(utilizzo prioritario da parte di bambini e ragazzi – con presidio attivo di istruttori CAI titolati)
dalle 19 – Opere Parrocchiali servizio ristoro e bar presso la Speleo Osteria con accesso libero fino ad esaurimento dei posti
ore 21:30 – c/o Opere Parrocchiali concerto dei Lou Pitakass – musica occitana…e non solo
DOMENICA 6 APRILE 2025
ore 9-13: c/o Torrione di Borgio: Mostra fotografica + sede Alpini P.za Commercio: Esposizione Libri Biblioteca Anelli Società Speleologica Italiana
ore 9-13: area davanti al Comune – Tenda glaciospeleologia con video
ore 10-12: area esterna Gassman – Torre di arrampicata CAI
(utilizzo prioritario da parte di bambini e ragazzi – con presidio attivo di istruttori CAI titolati)
Inoltre: dal 4 al 6 aprile, segreteria Convegno e stand espositivi c/o Centro Sociale di Via Municipio 16
Scarica il volantino con gli eventi aperti al pubblico: Eventi e iniziative aperti al pubblico esterno al Convegno
Tutte le attività presenti nel programma ufficiale del Convegno e non riportate nel presente avviso saranno invece riservate ai soli iscritti in regola con il pagamento della quota – info: www.borgiosubterranea.org
L’VIII Incontro di Speleologia Ligure Borgiosubterranea “Divenire” è organizzato da Finalmentespeleo, organizzazione no profit, in collaborazione con la Delegazione Speleologica Ligure.
Dal sito borgiosubterranea.org:
Il team organizzativo di Borgiosubterranea è formato da molte persone che hanno in comune la passione per la speleologia e fanno parte di associazioni e gruppi speleologici con sede in Liguria. Sono tanti i volontari che lavorano insieme e si stanno impegnando per preparare un week end ricco di eventi nella splendida cornice di Borgio Verezzi: tre giorni di conferenze, dibattiti, esposizioni, eventi teatrali, mostre fotografiche e proposte di momenti conviviali.
Per sintetizzare, un aggiornamento sulle esplorazioni, le ricerche scientifiche e i progetti di lavori futuri, sia all’interno del territorio regionale, sia a livello nazionale…
Il programma è davvero ambizioso e vastissimo!
A distanza di 16 anni dall’ultimo convegno regionale di speleologia tenutosi a Maissana (SP), la Delegazione Speleologica Ligure (D.S.L.) in collaborazione con l’Associazione Culturale Finalmentespeleo ha deciso di organizzare un nuovo incontro regionale di speleologia ligure, cogliendo l’occasione per presentare anche lavori di rilevanza nazionale. La speleologia, attività multidisciplinare di esplorazione, ricerca e documentazione del mondo ipogeo, grazie alla disponibilità dell’amministrazione Comunale di Borgio e di alcune istituzioni e associazioni locali, ha individuato in Borgio Verezzi il luogo ideale per organizzare una tre giorni di dibattiti, confronti, mostre e attività culturali legati al mondo della speleologia. Oltre a questo va ricordata la possibilità di visitare a prezzo convenzionato la concrezionatissima grotta turistica di Valdemino, sede di studi di climatologia e fisica del clima sotterraneo
Da Aprile a Giugno, Cinema d’Essai al Cinema Teatro Gassman!
Ecco il programma:
LA STANZA ACCANTO – GIOVEDI 10 APRILE ORE 21
Regia di Pedro Almodóvar. Con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro, Alessandro Nivola, Melina Matthews. Durata 107 minuti
L’ORCHESTRA STONATA – GIOVEDI 17 APRILE ORE 21
Regia di Emmanuel Courcol. Con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin, Sarah Suco, Jacques Bonnaffé, Clémence Massart-Weit. Durata 103 minuti
LA MISURA DEL DUBBIO – GIOVEDI 24 APRILE ORE 21
Regia di Daniel Auteuil. Con Daniel Auteuil, Grégory Gadebois, Sidse Babett Knudsen, Alice Belaïdi, Suliane Brahimr. Durata 115 minuti
IL CAFTANO BLU – GIOVEDI 8 MAGGIO ORE 21
Regia di Maryam Touzani. Con Lubna Azabal, Saleh Bakri, Ayoub Messioui.
Durata 122 minuti
LA MORTE E’ UN PROBLEMA DEI VIVI – GIOVEDI 15 MAGGIO ORE 21
Regia di Teemu Nikki. Con Pekka Strang, Jari Virman, Elina Knihtilä, Hannamaija Nikander, Pihla Penttinen. Durata 98 minuti
LA MARATONA DI NEW YORK – GIOVEDI 22 MAGGIO ORE 21
Regia di Luca Franco. Un film con Davide Paganini, Massimiliano Caretta, Enzo Paci. Durata 87 minuti
FOGLIE AL VENTO – GIOVEDI 29 MAGGIO ORE 21
Regia di Aki Kaurismäki. Con Alma Pöysti, Jussi Vatanen, Janne Hyytiäinen, Nuppu Koivu, Martti Suosalo. Durata 81 minuti
AMORE A MUMBAI– GIOVEDI 5 GIUGNO ORE 21
Regia di Payal Kapadia. Con Kani Kusruti, Divya Prabha, Chhaya Kadam, Hridhu Haron, Azees Nedumangad. Durata 110 minuti
Prenotazioni: whatsapp 327 833 2118
Ingresso unico € 7 Info www.teatrogassmanborgio.it
Programma stampabile: CINESSAI APRILE-GIUGNO 2025
Domenica 13 aprile – Teatro Gassman, ore 21
CANTATE LA PACE, NON FATE LA GUERRA
Serata di musica e riflessioni, con:
Roberto Ferrua – voce e chitarra
Paolo Michelis – tastiere
Alberto Calandriello – narratore
I.So THeatre
Ingresso unico € 10 (di cui € 3 devoluti a Find The Cure per progetti di cooperazione internazionale)
Biglietti in vendita on line sul sito del teatro https://www.teatrogassmanborgio.it/ e prenotabili su whatsapp al numero 3278332118 (prenotazione senza possibilità di scelta del posto), oppure acquistabili direttamente in teatro nei giorni di apertura per spettacoli e cinema.
ANDY E NORMAN di Neil Simon
con Ivan Fabio Perna, Marco Manzini e Federica Cardamone.
Biglietto intero € 20 – ridotto € 18. Supplemento € 1 con prenotazione on line sul sito www.teatrogassmanborgio.it
Ancora posti disponibili! E’ possibile prenotare anche tramite whatsapp al numero 327 833 2118
Apertura biglietteria ore 20
“Andy & Norman” sono una coppia di autori, squattrinati all’eccesso! Il giovane disordinato e anticonformista Andy è il procacciatore che si occupa della gestione della ditta; mentre il geniale Norman è la mente che, per mantenere in piedi la “baracca”, scrive per riviste di ogni genere nascondendosi dietro improbabili pseudonimi. Andy, nel frattempo, è alla disperata ricerca di un produttore per la loro ultima commedia a cui manca ancora un finale. A complicare il tutto giungerà a vivere nel palazzo la bella Sophie Ross che farà innamorare alla follia il povero Norman! Una coppia di geniali scrittori e una ex-campionessa di nuoto olimpionico sono una miscela esplosiva! Sì, ma di risate. Ivan Fabio Perna, Marco Manzini, Federica Cardamone
Programmazione cinematografica Cinema Teatro Gassman – APRILE 2025
Sabato 12 ore 18:00 – Sabato 19 ore 21:15 – Sabato 26 ore 15:30 – Domenica 27 ore 18:00
MUORI DI LEI – Regia di Stefano Sardo.
con Riccardo Scamarcio, Mariela Garriga, Maria Chiara Giannetta, Paolo Pierobon.
Una trama che parte leggera e si evolve in un thriller avvincente, personaggi ben scritti e un cast che sa come tenere alta la tensione. Riccardo Scamarcio, Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga danno vita ad un pericoloso triangolo amoroso durante il lockdown.
Durata 103 minuti
Sabato 12 ore 15:30 – Sabato 19 ore 15:30 Sabato 26 ore 18:00 – Domenica 27 ore 15:30
U.S. PALMESE – Regia di Marco Mainetti, Antonio Mainetti.
Con Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Lisa Do Couto Teixera, Max Mazzotta.
Conserva ancora le tracce del fumetto il nuovo film dei Manetti Bros. Sono presenti nelle scene delle partite di calcio tra ralenti, fermi-immagini e sagome animate del portiere in sovrimpressione.
Durata 120 minuti
Sabato 12 ore 21:15 – Sabato 19 ore 18:00 Sabato 26 ore 21:15
LA CITTA’ PROIBITA – Regia di Gabriele Mainetti
Con Enrico Borrello, Yaxi Liu, Marco Giallini, Sabrina Ferilli, Chunyu Shanshan
Laddove Lo chiamavano Jeeg Robot giocava con l’immaginario audiovisivo dei supereroi applicato alla romanità di margine, La città proibita si muove fra il Kung Fu movie, l’universo tarantiniano e la Roma multietnica.
Durata 137 minuti
Biglietto: intero € 8 ridotto € 6 (per under12 e over65)